Proroga Polizze rischi catastrofali

Il termine del 31 marzo entro cui stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali è stato prorogato.

La proroga è stata raggiunta grazie alle richieste che Confesercenti e le altre associazioni di categoria hanno portato al Governo congiuntamente. 

Il Consiglio dei Ministri, considerato l’elevato numero delle imprese obbligate a stipulare il contratto assicurativo obbligatorio, costituite, tra l’altro, per il 95% del totale, da microimprese, rilevato che il tempo a disposizione delle imprese per la stipula del contratto assicurativo obbligatorio sarebbe stato troppo esiguo e comunque tale da non consentire una ponderata comparazione delle offerte presenti sul mercato, ritenuta la straordinaria necessità e urgenza di provvedere ad un differimento temporale degli obblighi, ha dunque provveduto a deliberare “Misure urgenti in materia di polizze catastrofali”.

Il provvedimento, nel posticipare il termine del 31 marzo 2025 per la stipula delle polizze, considera le diverse soglie dimensionali relative alle imprese obbligate. Ne risulta che:

  • le imprese di medie dimensioni devono adempiere all’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni ai beni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali entro il 1° ottobre 2025;
  • le piccole e microimprese hanno tempo per adempiere fino al 1 gennaio 2026

Sia per le piccole e microimprese, sia per le medie, le conseguenze negative derivanti dal non aver adempiuto all’obbligo di stipula della polizza (rischio di perdere il diritto all’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quanto previsto in occasione di eventi calamitosi e catastrofali) scattano con decorrenza dai nuovi termini fissati dal decreto legge.

Ricordiamo che l’obbligo della copertura assicurativa interessa i seguenti beni:

  • terreni e fabbricati;
  • impianti e macchinari;
  • attrezzature industriali e commerciali.

In questi giorni il Ministero delle imprese e del made in Italy ha comunicato che, a seguito dell’incontro tenutosi in data 31 marzo, a cui Confesercenti ha partecipato, ed al proficuo confronto sviluppato, intende condividere i successivi passaggi con le associazioni.
Il Mimit, anche in considerazione della disponibilità manifestata da Ania (Associaizone Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) all’apertura di un tavolo permanente di confronto con le categorie, assicurerà il monitoraggio dell’entrata a regime del sistema obbligatorio di polizze catastrofali.

Contestualmente, l’Ivass potrà lavorare all’implementazione dello strumento di preventivazione previsto dal comma 105-bis della legge n. 213 del 2023, ovverosia alla gestione, anche attraverso la piattaforma informatica già disponibile per la comparazione delle offerte di contratti di assicurazione per la responsabilità civile connessa alla circolazione degli autoveicoli, di un portale informatico che consenta di comparare in modo trasparente i contratti assicurativi offerti dalle imprese di assicurazione.

Nel frattempo, il Mimit ha provveduto a pubblicare sul sito ministeriale un elenco di prime FAQ orientative che potete leggere QUI

L’articolo Proroga Polizze rischi catastrofali proviene da Confesercenti Milano.

Condividi

DIVENTA SOCIO

Associarsi alla Confesercenti significa far parte di una comunità di imprenditori che condividono valori ed esperienze con l’obiettivo di sviluppare la loro attività, creare lavoro, promuovere la crescita economica e civile del territorio.

Per aderire alla nostra Associazione contatta i nostri Uffici Provinciali 
o scrivi una mail a [email protected]

Saremo lieti di fare la tua conoscenza e ascoltare le tue esigenze.

Richiedi*
Confesercenti Lombardia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.