Confesercenti Lombardia rinnova il proprio impegno con la Regione per garantire nuove risorse ai Distretti del Commercio.
Confesercenti Lombardia ha sollecitato l’assessorato allo sviluppo economico ed i capigruppo consiliari regionali per richiedere modifiche in sede di bilancio di assestamento, la Giunta regionale si è impegnata a identificare nuove risorse entro il previsionale di dicembre.
I Distretti: una risposta efficace alla scomparsa dei negozi
C’è unanime accordo sull’efficacia dei Distretti del Commercio, visti come uno strumento chiave per la rigenerazione urbana e la crescita socio-economica del territorio. È fondamentale agire con urgenza per contrastare la crescente desertificazione commerciale, un fenomeno preoccupante che sta svuotando le nostre città.
“Accogliamo con grande soddisfazione il segnale forte e chiaro che arriva dalla politica regionale,” afferma Gianni Rebecchi, presidente di Confesercenti Lombardia. “Le numerose proposte e gli emendamenti presentati testimoniano che le nostre istanze sono state ascoltate e condivise. Questo rafforza la nostra convinzione che i Distretti rappresentino un modello vincente di partenariato pubblico-privato, essenziale per lo sviluppo economico e sociale della Lombardia. Auspichiamo che le risorse richieste vengano effettivamente stanziate nel prossimo bilancio.”
Confesercenti Lombardia sottolinea l’importanza dell’iniziativa dei Gruppi Consiliari a favore dei 208 Distretti del Commercio lombardi, che abbracciano ben 879 Comuni, quasi il 60% del totale regionale. Queste azioni aprono la strada a nuovi e vitali finanziamenti, consolidando un impegno pluriennale che nel solo 2022, grazie a un bando dell’Assessorato allo Sviluppo Economico, aveva già messo a disposizione oltre 50 milioni di euro.
Questa prospettiva è cruciale per frenare la desertificazione commerciale che sta colpendo duramente la Lombardia: quasi cinquanta Comuni sono ormai senza negozi e, tra il 2023 e il 2024, abbiamo perso in media due piccole attività di prossimità al giorno (Dati dall’Osservatorio Regionale del Commercio di Regione Lombardia).
“Ogni singola azione volta a rilanciare il nostro tessuto commerciale è un investimento nel futuro della Lombardia,” aggiunge Rebecchi: “Non si tratta soltanto di tutelare una parte cruciale della nostra economia e dell’occupazione, ma di riaffermare la funzione sociale insostituibile del commercio, la sua capacità di essere perno nei processi di trasformazione e di orientarsi verso una sostenibilità sempre maggiore.”
“Su questo fronte,” conclude Rebecchi, “Confesercenti Lombardia continuerà a essere un interlocutore proattivo che promuove un dialogo costruttivo attraverso il proprio contributo concreto a favore del commercio e del terziario di tutta la Regione.