Torna la 2^ edizione di Librai per un anno, la rassegna letteraria che promuove l’azione dei librai indipendenti di Bergamo durante tutto l’anno, oltre la consueta Fiera dei Librai. Un appuntamento periodico che, mese dopo mese fino all’estate 2026, permetterà al pubblico di incontrare gli scrittori e la loro opera, ascoltare le loro idee, approfondire le uscite letterarie più recenti. Al di fuori della consueta cornice della Fiera dei Librai, ma dentro le rassicuranti pagine di un libro, questa serie di appuntamenti vuole colmare i mesi e le settimane che intercorrono fra le diverse edizioni di uno degli appuntamenti più amati dai bergamaschi e non solo.
Antonio Terzi, presidente di Confesercenti Bergamo e di Li.Ber Associazione Librai Bergamaschi: «Librai per un anno è stata la felice intuizione che nel 2024 ci ha consentito di dare continuità alla programmazione della Fiera dei Librai, mettendo al centro l’importanza della rete di librerie indipendenti della città. Sotto l’aspetto della proposta culturale e della necessità della loro tutela, in un’ottica di servizio alla città e alla provincia. Un percorso che i cittadini hanno ampiamente dimostrato di gradire, garantendo sempre una presenza e un’attenzione significative.
L’edizione 2025 si pone quindi in continuità con questo progetto, che vive e prosegue grazie anche ai numerosi sostenitori, pubblici e privati, che condividono l’esigenza di mantenere alto il livello di questo tipo di proposta.»
Il nuovo calendario prende vita grazie alla direzione artistica firmata da Daniele Rocchetti, supportato dal Comitato editoriale composto da Serena Anselmini, fondatrice di Sottovuoto; Elisabetta Bani, Prorettrice alla Terza Missione e ai rapporti con il Territorio dell’Università degli studi di Bergamo; Lara Bortolai, co-organizzatrice del palinsesto della Fiera dei Librai Bergamo; Ornella Bramani, titolare della casa editrice Lubrina Bramani; Giuliana Duret, docente; Giulio Mastropietro, editor e musicista; Dino Nikpali, giornalista e vicepresidente Circolino Città Alta; Cecilia Scotti, docente e co-organizzatrice del palinsesto della Fiera dei Librai Bergamo; Antonio Terzi, cartolibraio e presidente di Confesercenti Bergamo e di Li.Ber; Paolo Vavassori, consulente tecnico scientifico.
La manifestazione è anche espressione della vitalità di un gruppo di librerie indipendenti di città e provincia – Libreria Arnoldi, Cartolibreria Nani, Libreria Palomar, Il Parnaso libri&natura, Punto a capo libri, Libreria Incrocio Quarenghi, Libreria San Paolo, Elle Libri – che con la loro presenza attiva sul territorio promuovono ogni giorno il libro e la lettura, rafforzando il legame tra cultura e comunità.
La rassegna
Venerdì 7 novembre alle ore 18:30 prende il via la seconda edizione di Librai per un anno con il primo appuntamento ospitato nella suggestiva cornice di gres art 671. Protagonista dell’incontro sarà il giornalista Mario Calabresi, che presenterà il suo nuovo libro «Alzarsi all’alba» edito da Mondadori. Un’opera intensa che invita a riflettere sul valore della fatica e del sacrificio.
Giovedì 13 novembre, lo scrittore irlandese Colum McCann, vincitore del National Book Award nel 2009, presenterà presso Cult! – Auditorium, il nuovo romanzo «Twist», edito da Feltrinelli.
Un intenso intreccio di storie in un viaggio che esplora il cuore oscuro dell’oceano e quello dell’animo umano. Un racconto potente sulla fragilità delle connessioni e sulla possibilità di ritrovare sé stessi.
La rassegna prosegue lunedì 17 novembre, nell’Aula Magna dell’Università degli studi di Bergamo, con il celebre attore e sceneggiatore Giacomo Poretti che presenterà «La fregatura di avere un’anima» edito da Baldini e Castoldi. Un romanzo sul compito più arduo e poetico della vita: educare e far crescere la parte più invisibile di un figlio, l’anima.
Mercoledì 26 novembre, il giornalista e scrittore Gad Lerner sarà protagonista di un incontro insieme all’attore, cantautore e scrittore Moni Ovadia, per presentare il suo ultimo libro «Ebrei in guerra. Dialogo tra un rabbino e un dissidente», edito da Feltrinelli.
Protagonista dell’ultimo appuntamento dell’anno, venerdì 5 dicembre presso Cult! – Auditorium, sarà Rosy Bindi con «Una sanità uguale per tutti» edito da Solferino. Un libro importante che affronta il delicato e dibattuto tema della salute, dei diritti e del welfare, con uno sguardo lucido e appassionato sul futuro del sistema sanitario nazionale.
Venerdì 23 gennaio 2026 nell’Aula Magna dell’Università degli studi di Bergamo, lo psicoanalista Massimo Recalcati ritorna sul grande tema della Scuola con il nuovo saggio «La luce e l’onda» edito da Einaudi, chiudendo la prima parte del calendario di Librai per un anno che proporrà nuovi appuntamenti prima della nuova Fiera dei Librai.
Tutti gli incontri sono gratuiti con prenotazione obbligatoria sul sito fieradeilibrai.it
Daniele Rocchetti, direttore artistico Fiera dei Librai Bergamo e Librai per un anno: «Mi colpisce sempre il fatto che le “democrature” e i regimi dittatoriali esprimano forti controlli e censure nei confronti di libri e di coloro che li scrivono. In fondo, il libro è sempre l’incontro con l’alterità, presuppone il confronto, avvia la ricerca, apre nuove prospettive. Il libro è un potentissimo antidoto nei confronti di chi è convinto di avere la verità in tasca, indiscussa e indiscutibile. Stimola un pensiero critico e, spesso, divergente. Per questo, siamo molto contenti del nuovo programma di “Librai per un anno”. Avremo con noi autrici e autori che ci aiuteranno ad immaginare un modo “altro” di leggere la storia, quella grande e quella piccola. Occasioni preziose di pensiero e di libertà per imparare a ragionare con la propria testa.»
LiberCARD
Con la seconda edizione della rassegna torna anche Libercard 2025-2026, la carta fedeltà delle librerie indipendenti di Bergamo che permette di avere sconti sui titoli acquistati in libreria e dà diritto alla prenotazione anticipata agli eventi della nuova rassegna.
Acquistando la nuova Libercard 2025-2026 al costo di 20 euro, sarà possibile prenotarsi agli appuntamenti della nuova edizione riservando il proprio posto due settimane prima dell’evento e una settimana prima dell’apertura effettiva delle prenotazioni. In aggiunta, la card dà diritto ad uno sconto del 5% per l’acquisto di libri, esclusi i testi scolastici, nelle librerie indipendenti di Bergamo e provincia: Libreria Arnoldi, Cartolibreria Nani, Libreria Palomar, Il Parnaso libri&natura, Punto a capo libri, Libreria Incrocio Quarenghi, Libreria San Paolo, Elle Libri.
L’acquisto della nuova card, disponibile da quest’anno anche in formato cartaceo, sarà possibile a partire dal 15 ottobre 2025 sul sito fieradeilibrai.it o nelle librerie aderenti.
Librai per un anno è patrocinato da Comune di Bergamo, Provincia di Bergamo e Camera di commercio di Bergamo; promosso da Li.Ber Associazione Librai Bergamaschi, Confesercenti Bergamo e SIL, Sindacato Italiano Librai; in collaborazione con l’Università degli studi di Bergamo. La rassegna vede il contributo di Fondazione Banca Popolare di Bergamo, Intesa Sanpaolo, Fondazione Pesenti Ets, Cascina del Ronco (Oikos), Consulenze ambientali s.p.a e STA Servizi Trasporti Autoveicoli.
Giovanni Zambonelli, presidente della Camera di commercio di Bergamo: «Librai per un anno rappresenta l’occasione per mettere al centro la cultura attraverso ospiti importanti e per sensibilizzare il pubblico alla lettura. Negli ultimi anni infatti, soprattutto a causa della diffusione di nuovi mezzi di comunicazione di più facile fruizione, il mondo dei libri sembra ritirarsi in un secondo piano e le imprese che lavorano in questa attività di commercio sperimentano una fase di calo. L’Ente riconosce un alto valore a questa iniziativa per i suoi significati culturali e le sue implicazioni economiche per il nostro territorio. La considera una risposta concreta per salvaguardare il ruolo sociale e culturale che i librai svolgono all’interno della nostra comunità.»
Sergio Gandi, assessore alla cultura del Comune di Bergamo: «La rassegna speciale della Fiera dei Librai, pensata dalla nuova direzione di Daniele Rocchetti, torna, dopo il successo dell’anno scorso, per tenere sempre alta l’attenzione per la lettura e per i libri. Una serie di appuntamenti che fidelizzano un pubblico già molto affezionato, accompagnandolo, durante i mesi invernali, in incontri di approfondimento, in attesa dell’evento fieristico: un’occasione per tenersi sempre aggiornati sulle nuove uscite editoriali e seguire i propri autori preferiti. I libri sono al centro della rassegna, con la loro capacità di approfondire tematiche attuali e guardare agli eventi di oggi con un approccio critico: la sanità, la scuola, le sfide educative genitoriali, l’ebraismo e le sue divisioni interne, sono solo alcuni temi, tutti di grande respiro, assolutamente centrali nel dibattito contemporaneo.»
Massimiliano Serra, consigliere provinciale delegato al Terzo Settore, Cooperazione, Runts e Associazionismo: «La Provincia di Bergamo sostiene con convinzione questa rassegna che sotto la regia di Davide Rocchetti sa valorizzare il ruolo culturale e sociale delle librerie indipendenti.
“Librai per un anno” è un esempio concreto di come il territorio sappia fare rete attorno alla cultura, andando oltre il perimetro della libreria e trasformando la lettura in un’occasione di incontro e crescita collettiva. È anche così che si rafforza il senso di comunità e di appartenenza alla nostra provincia.»
Armando Santus, presidente della Fondazione Banca Popolare di Bergamo: «Sostenere la lettura significa credere nella sua forza di trasformazione individuale e collettiva. La Fondazione promuove iniziative che, come Librai per un anno, mettono il libro al centro della vita civile, favorendo l’incontro tra autori, librai e cittadini. Leggere è un atto di libertà e di crescita: apre orizzonti, alimenta pensiero critico e contribuisce all’emancipazione culturale e sociale delle persone.
È attraverso la cultura che una comunità si forma, si riconosce e si rinnova, e per questo continuiamo a investire in progetti che fanno della lettura una leva di partecipazione e coesione.»